Con l’arrivo della bella stagione e del caldo, il nostro miglior amico diventa il telo mare, accessorio indispensabile per le giornate passate in famiglia al mare o in piscina. I teli mare accuratamente conservati dalla stagione precedente sono morbidi e puliti ma basta una giornata di mare per perdere queste caratteristiche. I motivi principali sono dovuti dalla salsedine e delle creme protettive/abbronzanti che ci costringono a continui lavaggi che possono rovinare irrimediabilmente il tessuto.

Cosa fare per lavare e asciugare accuratamente i teli mare?

Il primo passaggio importante è quello di scegliere i detergenti giusti per il lavaggio degli asciugamani da mare. E’ importante infatti che i prodotti scelti non danneggino i colori e la loro vividicita’ ma che al contrario la esaltino, soprattutto perché a causa della prolungata esposizione al sole, la perdita della brillantezza è proprio uno dei problemi principali dei teli mare.

Per questo è importante che il prodotto igienizzi solo il telo mare senza essere troppo aggressivo, l’ammorbidente è consigliabile per evitare la formazione di calcare ma senza esagerare altrimenti si rischierebbe di ridurre la capacità assorbente della spugna.

Prima di effettuare il lavaggio in lavatrice c’è pero un passaggio fondamentale da non dimenticare: la rimozione della sabbia.

Per questo è importante lasciare a mollo il telo in acqua fredda e sapone e scuoterlo leggermente, in alternativa è possibile stendere il telo a riparo dal sole e quando sarà completamente asciutto procedere a rimuovere la sabbia, semplicemente sbattendo il telo. Un opzione ancora più rapida è quella di aspirare la sabbia direttamente con l’aspirapolvere per accorciare drasticamente i tempi.

Una volta effettuate queste prime procedure, bisogna pensare all’asciugatura. Appena tirati fuori dal cestello, il telo mare va scosso energicamente per far riprendere la giusta forma alle fibre che asciugandosi all’aperto tenderanno a gonfiarsi e a dare la sofficità all’asciugamano.

Esistono però diverse tipologie di teli mare, da quelli in spugna classici che sono sicuramente più classici e durevoli nel tempo come il telo mare linea blu in spugna jaquard, a quelli in microspugna come il telo mare farfalle una valida soluzione per chi ama la spugna ma non la sua pesantezza o in microfibra come il telo mare Acquarium che resta leggero anche dopo l’utilizzo o la stuoie in vimini.

Per ogni tipologia di tessuto c’è uno specifico lavaggio e trattamento da effettuare per preservare morbidezza e qualità nel tempo, vediamo quali sono.

Come lavare i teli mare in cotone

I teli mare in cotone sono sicuramente i più delicati ma possono lo stesso essere lavati il lavatrice a max 40° con un apposito sapone in grado di rimuovere gli aloni dati dalle creme solari o dal sudore preservando i colori. Bisogna però stare attenti alla presenza di applicazioni o ricami, in quel caso non bisogna riempire eccessivamente il cestello, bisogna ricordarsi di impostare una centrifuga con pochi giri e se disponibile, usare una retina per bucato.

Come lavare i teli mare in spugna di cotone

Per gli asciugamani da mare in spugna, il lavaggio è molto semplice, bisogna solo stare attenti alla salsedine che è in grado di danneggiare il tessuto rendendolo meno morbido e secco. Per questo motivo, soprattutto per questa tipologia di teli è fondamentare scrollarli bene prima di metterli in lavatrice.

In caso di macchie evidenti, è utile pretrattarle con uno sgrassatore di Marsiglia e lasciarlo in ammollo in una bacinella con acqua calda e una goccia di ammorbidente.

Il lavaggio in lavatrice va impostato ad una temperatura media con un detersivo che sia molto efficace e non rovini la lucentezza del colore.

Come lavare i teli da mare in microfibra

Così come per i precedenti, anche i teli in microfibra possono essere lavati in lavatrice ma a temperature basse, senza superare i 40°, e con un detersivo adatto per i delicati.

Come lavare le stuoie di vimini

Per le stuoie di vimini è importante scuotere bene e aiutarsi con una spazzola a setole morbide. Muniamoci di sgrassatore e spugnetta e passiamola energicamente sulla stuoia o lasciamolo agire qualche minuto se ci sono macchie visibili. Infine, si rimuove il prodotto con un panno umido e si procede all’asciugatura con un panno asciutto e con l’aria aperta.

Queste piccole attenzioni e accortezze ci tolgono qualche minuto in più ma ci permettono di avere un telo mare sempre morbido, colorato e pronto all’uso.

Se non hai seguito queste accortezze con il tuo vecchio telo e si è usurato ed è ora di comprarne uno nuovo, ti aspettiamo sul nostro shop.

 

Hai letto il nostro ultimo articolo sulla collezione estiva?