Il trapuntino o quilt è la trapunta sottile e leggera perfetta per il periodo primaverile-estivo dato il suo peso leggero che si aggira attorno ai 100 gr/m2. Genericamente con un’imbottitura sintetica che rilascia un leggero tepore senza scaldare eccessivamente come le trapunte invernali.

Sono disponibili nelle dimensioni standard matrimoniali, singoli e una piazza e mezza e in diverse fantasie, infatti sono molto versatili per arredare qualsiasi camere da letto.

Spesso, i trapuntini vengono utilizzati in modo intercambiabile con i copriletti, un tessuto che copre prevalentemente a scopo decorativo. Per questo motivo, sia i copriletti che i trapuntini vengono definiti anche come supplementi di arredo!

Questo è proprio il periodo ideale per scegliere di cambiare il proprio letto, togliendo le calde trapunte invernali e sostituendole con qualcosa di più fresco. Proprio per questo motivo sul nostro shop online è iniziato IL MESE DEL TRAPUNTINO, 30 giorni di sconti fino al 60% su tutti i trapuntini. Ma vediamo come scegliere un trapuntino e cosa osservare.

Come scegliere il trapuntino perfetto?

Per prima cosa, va osservata l’imbottitura che può essere:

– in fibra di poliestere anallergica: un tipo di imbottitura utilizzato nella maggior parte dei trapuntini presenti sul mercato. Le sue caratteristiche principali, oltre alla capacità anallergica, sono la sua riciclabilità che la rende la scelta prediletta anche da parte di coloro i quali hanno una sensibilità animalista.

– in Puro Cotone: questo tipo di imbottitura è scelta prevalentemente da tutti coloro che hanno ancora dei risentimenti nei confronti dei tessuti sintetici, ritenendoli di una qualità inferiore.

In secondo luogo va considerata la leggerezza:

Quando si sceglie un trapuntino bisogna leggere sempre il peso. Un trapuntino leggero, quindi con un peso inferiore, non solo garantirà maggiore freschezza durante la notte, ma risulterà anche più pratico da riporre (nei periodi invernali) e da lavare e asciugare.

Infine, andrebbe valutata la capacità Antiacaro e Anallergica:

È importante non scegliere trapuntini di bassa qualità osservando solo il prezzo, dato che molto spesso questi vengono prodotti con materiali non trattati adeguatamente. Assicurarsi che i tessuti usati per i trapuntini siano certificati e sanificati con la relativa certificazione.

Ad esempio, Daunex garantisce che i tessuti utilizzati per il confezionamento dei suoi prodotti, sono stati testati con successo in accordo allo STANDARD 100 by OEKO-TEX® per sostanze chimiche pericolose per la salute, contribuendo così ad una protezione efficace dei consumatori.

Quante trapuntature ci sono?

Una volta osservati questi criteri di base è possibile scegliere il trapuntino in base a caratteristiche estetiche che possono essere in linea con i propri gusti. In tal caso si osserva la trapuntatura, che può essere:

  • Classica: La trapuntatura classica è un tipo di trapuntatura che crea motivi semplici come quadrati o diamanti un’esempio è il trapuntino Dublino di Daunex.  Questo tipo di trapuntatura classica può avere forme differenti come: linee continue, forme geometriche particolari e di dimensioni differenti come il trapuntino di NK.

Le differenze tra trapuntini tinta unita, stampati o tinto in filo 

La differenza più importanti nella scelta di un trapuntino che ne denota il prestigio e il prezzo è sicuramente il tessuto esterno. È possibile scegliere tra: raso di cotone, microfibra, cotone, percalle e lino.

I differenti tessuti possono poi avere diverse tipologie di fantasie dalla tinta unita, alle stampe oppure i tinti in filo. Le differenze principale tra queste lavorazioni sono:

  • Tinta Unita: Un trapuntino tinta unita è un trapuntino con un colore unico genericamente prodotto dalla stampa o della tintura. La tinta unita stampata permette di avere un prodotto più economico dato il processo di produzione più semplice;
  • Stampati: Come per la tinta unita, la stampa può produrre qualsiasi tipologia di disegno incidendo direttamente sul tessuto;
  • Tinta in filo: Un tipo di lavorazione che consiste nella tintura filo per filo del tessuto, per questo motivo risulta essere un tipo di produzione più pregiata che dona al trapuntino un valore finale differente.

Le misure dei trapuntini tra cui scegliere

Infine, non per importanza, bisogna scegliere il trapuntino in base alle dimensioni del letto. Le dimensioni dei trapuntini tengono in considerazione la calata che permette di avvolgere il letto.

Le misure più comuni sono:

  • Trapuntino matrimoniale: 270×260 cm;
  • Trapuntino piazza e mezza: 220×260 cm;
  • Trapuntino singolo: 180 x260 cm.

 

Sullo Shop online trovi diversi trapuntini con tessuti, lavorazioni e misure differenti:

Raso di cotone è possibile scegliere tra i trapuntini di NK e di Martha O’neil;

Microfibra abbiamo il trapuntino duplex, un prodotto bicolor perfettamente double-face;

Percalle e tinto in filo c’è un ampio catalogo di trapuntini con diverse fantasie Liverpool, Aberdeen, York, Derby e tanti altri.

Il nostro assortimento comprende solo i brand migliori sul mercato come Daltex, NK, Daunex, Martha O’ neil e trapuntificio bergamasco, tutti scelti per la loro attenzione sulle materie prime e sulla produzione.

Ora hai tutte le informazioni per poter scegliere il trapuntino adatto a te e approfittare del nostro MESE DEL TRAPUNTINO.